di prodotti
Liquidità
-
Durata massima: 48 mesi
-
Preammortamento: senza preammortamento
-
Massimo Finanziabile: €5.000.000
-
Scopo del finanziamento: Capitale circolante per pagamento fornitori o acquisto scorte, costi del personale e costi dei canoni di locazione
-
Tipologia: Finanziamento chirografario
-
Garanzia: MCC
Investimento
-
Durata massima: 96 mesi
-
Preammortamento: max 12 mesi
-
Massimo finanziabile: €5.000.000
-
Scopo del finanziamento: Acquisto immobilizzazioni materiali, immateriali, finanziarie (Acquisto quote) o investimenti con benefici pluriennali.
-
Tipologia: Finanziamento chirografario
-
Garanzia: MCC
-
L’impresa rimborsa il finanziamento con il pagamento di rate mensili, trimestrali o semestrali comprensive di capitale e interessi, questi ultimi calcolati secondo un tasso che può essere fisso o variabile, con rate di ammortamento costanti.
-
E’ un finanziamento destinato al sostegno dei programmi d’investimento in Italia e sviluppo delle imprese o ad altre esigenze finanziarie di medio/lungo periodo correlate all’attività economica.
-
I destinatari sono le Imprese che abbiano la sede legale in Italia. Sono previsti dei limiti dimensionali delle Imprese a seconda della tipologia di garanzia ottenibile.
-
Sono ammissibili alla garanzia le Imprese che svolgono una qualsiasi attività economica, ad eccezione di quelle rientranti nella sezione K (ATECO 2007) Attività finanziarie e assicurative.
-
Sono ammissibili anche le start-up (anche inattive).
Importo massimo garantito per singolo soggetto beneficiario finale pari a 5 mln di euro


FONDO DI GARANZIA MCC –
REGIMI DI AGEVOLAZIONE %
-
Beneficiari: Società di capitali con sede in Italia, con almeno 3 anni di operatività, di qualsiasi ATECO e dimensione (PMI e NO PMI). Non si finanziano Start-Up;
-
Copertura della garanzia: 70% sono previste delle commissioni SACE running a carico dell’azienda;
-
Importo finanziabile: fino a €50.000.000,00 per singola operazione;
-
Durata del finanziamento: da 2 a 20 anni compreso il preammortamento. Policy banca: max 120 mesi;
-
Iter di approvazione: L’emissione della garanzia da parte di SACE è subordinata all’esito positivo della delibera della Banca a cui deve seguire esito positivo della delibera di SACE;
-
Finalità agevolabili: Crescita delle imprese in Italia e sui mercati globali, innovazione tecnologica e digitalizzazione, investimenti in infrastrutture, supporto alle filiere/ territori, imprenditoria femminile.
-
Beneficiari: Società di capitali con sede in Italia, con almeno 3 bilanci, di qualsiasi ATECO e dimensione (PMI e NO PMI fino a 500€Mln di fatturato). Non si finanziano Start-Up;
-
Copertura della garanzia: 80% sono previste delle commissioni SACE running a carico dell’azienda;
-
Importo finanziabile: fino a €15.000.000,00 per singola operazione;
-
Durata del finanziamento: da 2 a 20 anni compreso il preammortamento. Policy banca: max 120 mesi;
-
Iter di approvazione: L’emissione della garanzia da parte di SACE è subordinata all’esito positivo della delibera della Banca a cui deve seguire esito positivo della delibera di SACE;
-
Finalità agevolabili: Mitigazione cambiamenti climatici, Adattamento ai cambiamenti climatici, Protezione acque e risorse marine, Economia circolare, Prevenzione e riduzione inquinamento, Protezione e ripristino biodiversità e ecosistemi.
Liquidità
-
Durata massima: 48 mesi
-
Preammortamento: NO
-
Massimo Finanziabile: €150.000
-
Scopo del finanziamento: Capitale circolante per pagamento fornitori o acquisto scorte, costi del personale e costi dei canoni di locazione
-
Garanzia: MCC/ Fidejussione
Investimento
-
Durata massima: 96 mesi
-
Preammortamento: max 12 mesi
-
Massimo finanziabile: €400.000
-
Scopo del finanziamento: Acquisto immobilizzazioni materiali o immateriali, o investimenti con benefici pluriennali
-
Garanzia: MCC/Fidejussione
-
È un finanziamento con una durata fino a 96 mesi e piano di rimborso rateale, destinato a finanziare la realizzazione di investimenti materiali e immateriali, formazione di scorte ed altre necessità finanziarie di breve/medio/lungo periodo correlate all’attività dell’impresa.
-
L’impresa rimborsa il finanziamento con il pagamento di rate mensili, comprensive di capitale e interessi, secondo un tasso fisso.
-
I destinatari sono le imprese che abbiano la sede legale in Italia e rientranti nella categoria PMI. Fanno parte di questa categoria le imprese che occupano meno di 250 persone, il cui fatturato annuo non supera i 50 milioni di euro oppure il cui totale attivo di bilancio annuo non supera i 43 milioni di euro.
-
La durata, di norma, è superiore a 18 mesi e non superiore a 96 mesi.
-
Garanzie di firma e personali: fidejussione soci, Garanzia Diretta del Fondo di Garanzia per le PMI istituito con l. 23 dicembre 1996, n. 662 e gestito da Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale S.p.A.
Pro-soluto
-
Cessione a titolo definitivo dei crediti commerciali, a fronte del pagamento di un prezzo corrispondente a una quota del valore nominale di tali crediti.
-
Quota proporzionata al tempo previsto di incasso
-
90% del credito coperto dalla garanzia assicurativa di Coface
-
Componente di prezzo: commissione omnicomprensiva stimata in sede di valutazione della pratica
Pro-solvendo
-
Cessione dei crediti commerciali, a fronte del pagamento di un corrispettivo normalmente pari ad un range compreso tra l’80% e il 90% degli stessi.
-
Componenti di prezzo:
-
Tasso di interesse (Eur3mesi + spread)
-
Commissione di factoring (commissione di gestione)
-
E’ rivolto a tutte le imprese nel segmento PMI sul territorio italiano che hanno la necessità di smobilizzare i crediti commerciali vantati nei confronti dei loro clienti
-
In fase di avvio dell’operatività, solo debitori ceduti “italiani” (privati e/o pubblica amministrazione)
-
Possono accedere qualsiasi tipo di Azienda operanti in qualsiasi settore
-
Morescore aziende cedenti: da CCC a AAA
-
Morescore debitori ceduti: da BB a AAA
-
Factoring pro-soluto, azzerare il rischio di insolvenza dei debitori ceduti essendo una cessione a titolo definitivo e IAS compliant, permette di deconsolidare i crediti oggetto di cessione dal bilancio dell’azienda.
-
Factoring pro-solvendo, esternalizzare il monitoraggio dei rischi della gestione dei crediti ceduti.